mindfulness · simple living

Esercizi di felicità!

Buongiorno a tutti! L’estate è iniziata da pochi giorni e spero che si stia rivelando per voi un momento di calma e positività.

Come avrete visto mi ero presa una lunga pausa a causa di impegni lavorativi e di studio. Avevo bisogno un po’ di tempo per riallineare le mie priorità, fare anche io un po’ di spazio e ricominciare a scrivere a mente fresca.

Oggi si riparte, con mille nuove idee! Il primo progetto che vorrei presentarvi è nato da una lettura. Qualche giorno fa mi sono imbattuta in una frase che mi ha colpita moltissimo e che, come spesso accade, è arrivata al momento giusto. La citazione, di Leo Babauta, autore del blog Zen habits, è in apertura del libro Destination simple di Brooke McAlary:

“Siamo così presi dal cercare di fare tutto, sperimentare tutte le cose essenziali, non perderci niente di importante…

Non possiamo leggere tutti i libri migliori, vedere tutti i più bei film, andare in tutte le città più belle del mondo, provare tutti i migliori ristoranti, incontrare tutte le grandi personalità…

La vita è migliore quando non proviamo a fare tutto.

Impara a gioire della fetta di vita che stai vivendo e scoprirai che la vita è meravigliosa”

Sta quindi a noi imparare a gioire delle piccole cose, costruire la nostra felicità nel presente, qui ed ora, e scoprire come approfittare al meglio di quello spicchio di vita che stiamo vivendo per renderlo meraviglioso.

Nei prossimi giorni vi proporrò dei piccoli esercizi, che richiedono meno di cinque minuti(vogliamo che sia semplice, giusto?), da poter integrare nella routine delle vostre giornate. Questi esercizi, derivati da alcune delle pratiche più comuni della mindfulness e del simple living e anche da qualche esperienza personale, vi aiuteranno ad essere  maggiormente consapevoli del momento presente, a riscoprire cosa vi rende felici, e ad apprezzare le piccole gioie.

Vi aspetto lunedì per il primo post della serie, e vi auguro un fine settimana pieno di… felicità!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...