Le feste sono alle porte e con esse il nuovo anno si avvicina. Ecco 5(+1) idee per porsi dei nuovi obiettivi e portarli davvero a termine!
- Inizia a dicembre.
Uno dei principali errori quando si fanno i buoni propositi per l’anno nuovo è… iniziare ad anno nuovo! Nonostante sia innegabile che il capodanno venga percepito come un nuovo inizio e una ripartenza, la natura stessa dei primi giorni dell’anno rende difficile portare a termine degli obiettivi virtuosi: gli orari poco regolari, le cene con amici e parenti, le ferie dal lavoro, rendono difficile concentrarsi ed istaurare delle nuove abitudini che siano facilmente inseribili nel nostro ritmo e la nostra routine quotidiana. Meglio dunque iniziare a pensare a questi obiettivi nel mese di dicembre (o anche prima), dandosi qualche settimana per abituarsi alla novità, per poi davvero arrivare a gennaio con una buona base per consolidare le nuove abitudini - Preparati.
Immagina la scena: per il nuovo anno ti sei proposto di iniziare a fare sport regolarmente in palestra. Nel tuo primo giorno ti accorgi di non avere una tuta, un buon paio di scarpe, il lucchetto per l’armadietto. Ti trovi costretto a rimandare e già l’entusiasmo del nuovo inizio si perde per strada. Qualunque siano i tuoi progetti, non partite impreparato: informati su quali siano i mezzi necessari per portare avanti quello che ti sei prefissato di fare e sfrutta questi giorni per partire equipaggiato. - Sii realista.
Ti è mai capitato di porti un obiettivo talmente ambizioso, da non riuscire nemmeno ad iniziare a portarlo a termine? Proporsi di dare dieci esami nel 2023 non è un obiettivo fantascientifico, e sicuramente qualcuno potrebbe farcela, ma stabilire da subito che quello è l’obiettivo dell’anno, potrebbe inconsciamente scoraggiarti prima di iniziare. A fare di più si è sempre in tempo: riprendendo lo stesso esempio, un buon obiettivo potrebbe essere quello di sostenere 3 esami. Si tratta di un obiettivo raggiungibilissimo, e niente ci vieta di fare di più dopo. Anzi, riuscire a mettere una bella spunta su questo obiettivo ti aiuterà ad essere ancora più motivato. - Pochi ma buoni.
Questo principio si lega strettamente al precedente. L’idea infatti che dobbiamo fare una lista di buoni propositi ci porta a pensare elenchi infiniti di cambiamenti radicali, che vorremmo mettere in pratica da un giorno all’altro. Purtroppo, la nostra forza di volontà è una risorsa preziosa ma limitata. Meglio dunque scriversi pochi propositi, concreti e realizzabili che si possono portare a termine davvero. E, anche in questo caso, se si riesce a portare a termine più obiettivi di quelli fissati, ancora meglio! - Revisiona i risultati.
Scrivi i tuoi propositi su un foglio di carta o un agenda, e rivedili almeno ogni tre-quattro mesi. Questo ti aiuterà a tenere traccia dei tuoi progressi e a capire se c’è qualcosa da aggiustare. Cerca di fare un punto su come stai procedendo, quali obiettivi stai perseguendo con tenacia e quali invece ti danno più difficoltà, valutando anche se riesci a portarli a termine tutti o anche se, a distanza di qualche mese dalla tua “lista” originale, i tuoi obiettivi sono da cambiare o rimodulare. - Bonus: fa che siano i tuoi propositi!
Questo punto è, forse, il più importante di tutti. Spesso ci capita di perseguire degli obiettivi perché pensiamo sia la cosa giusta da fare, o per compiacere gli altri, amici o parenti che siano. Ci mettiamo a dieta per la nostra salute e per sentirci meglio oppure per piacere agli altri? Ci iscriviamo all’università perché quella disciplina ci appassiona, o perché fa piacere ai nostri parenti? Ci diamo da fare in quel lavoro perché è quello che ci piace o perché ci hanno convinto che ci porterà ad una posizione prestigiosa? Prima di stilare la tua lista dei buoni propositi, chiediti se ciò che stai per prefiggerti è qualcosa che piace agli altri o se ti fa davvero battere il cuore.